__________________________________________________
COME GESTIRE IL NARCISISTA
Interagire con una persona con tratti narcisistici, o con un vero e proprio disturbo narcisistico di personalità, può essere un'esperienza estremamente complessa e logorante.
I narcisisti, caratterizzati da un senso grandioso di sé, un bisogno eccessivo di ammirazione, una mancanza di empatia e spesso da comportamenti manipolatori, possono creare dinamiche relazionali tossiche che minano l'autostima e il benessere emotivo di chi li circonda.
Comprendere come gestire queste interazioni è fondamentale per proteggere la propria salute mentale, e l'aiuto di uno psicologo può rivelarsi un supporto prezioso in questo percorso.
Le persone con tratti narcisistici spesso mostrano:
-Grandiosità: una convinzione esagerata della propria importanza, dei propri talenti e
successi;
-Bisogno di Ammirazione: una costante ricerca di attenzione e lodi, spesso a discapito degli
altri;
-Mancanza di Empatia: difficoltà o incapacità di riconoscere e comprendere i sentimenti e i bisogni
altrui;
-Sfruttamento Interpersonale: tendenza a usare gli altri per raggiungere i propri scopi, senza
remore;
-Senso di Diritto: la convinzione di meritare trattamenti speciali e privilegi;
-Invidia: sentimenti di invidia verso gli altri o la convinzione che gli altri siano invidiosi di
loro;
-Arroganza e Prepotenza: comportamenti spesso condiscendenti e sprezzanti.
Questi tratti possono manifestarsi in diverse relazioni: amorose, familiari, di amicizia o lavorative.
La vittima di una relazione narcisistica si trova spesso intrappolata in un ciclo di idealizzazione, svalutazione e scarto, che erode progressivamente la sua fiducia in sé e nella realtà.
Affrontare un narcisista da soli può essere estenuante e controproducente.
È qui che l'intervento di uno Psicologo diventa fondamentale.
Lo Psicologo offre un supporto professionale e un ambiente sicuro in cui elaborare le esperienze e sviluppare strategie efficaci.
L'aiuto psicologico non mira a "cambiare" il narcisista, ma a fornire gli strumenti alla persona che subisce la relazione per proteggersi, recuperare il proprio benessere e, se necessario, porre fine alla dinamica tossica.
È un percorso di empowerment che restituisce il controllo della propria vita.
Il PRONTO SOCCORSO PSICOLOGICO ROMA EST ha quindi deciso di offrire al riguardo un servizio, in 31 lingue, di aiuto psicologico.
La rete ROMA EST è composta da 401 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 25 paesi esteri.
Per contattare il servizio telefonare ai n. +390622796355 / +393473157728 o collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it .
__________________________________________________
COPYRIGHT 2019 - 2025
STUDIO DI PSICOTERAPIA DEL DOTT. GIANNI LANARI
Piazza Sempronio Asellio 7
( fermata METRO GIULIO AGRICOLA )
ROMA
P. Iva 06019411005 - Tel. +39 0622796355
ATTENZIONE
I
componenti della rete
del progetto "Pronto Soccorso Psicologico Roma Est"
non offrono cure, supporto o consigli immediati per le persone
in una crisi suicida.
Per tale tipo di emergenza ( o in qualsiasi altro caso di
ESTREMA EMERGENZA) chiamare il 118 o il 112.
Ogni componente della rete del "Pronto Soccorso Psicologico
Roma Est" contribuisce al progetto in maniera pienamente
autonoma ed è quindi responsabile individualmente -anche sul
piano legale- del proprio operato.