__________________________________________________
CHI E' IL NARCISISTA
Il termine narcisismo è entrato prepotentemente nel linguaggio comune, spesso usato per descrivere chiunque sia egocentrico o vanitoso.
Tuttavia, in psicologia, il concetto è molto più complesso e profondo, riferendosi a una gamma di tratti della personalità che, quando estremi, possono configurare un vero e proprio Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP).
Capire chi è il narcisista significa andare oltre l'apparenza superficiale per comprendere le dinamiche psicologiche sottostanti.
Il termine "narcisismo" deriva dal mito greco di Narciso, un giovane di straordinaria bellezza che, innamoratosi della propria immagine riflessa nell'acqua, morì consumato da questa ossessione.
Oggi, il narcisismo è studiato sia come tratto di personalità presente in varia misura in ognuno di noi, sia come disturbo clinico.
Il Disturbo Narcisistico di Personalità è caratterizzato da un pattern pervasivo di grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia, che inizia nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti.
Sembra
che per una diagnosi di DNP debbano essere presenti almeno cinque dei seguenti criteri:
-Senso Grandioso di Sé: il narcisista ha una percezione esagerata delle proprie capacità e dei propri successi, spesso fantasticando su potere illimitato, bellezza, intelligenza o amore ideale. Si considera superiore e
unico;
-Bisogno Eccessivo di Ammirazione: richiede costantemente attenzione, lodi e ammirazione dagli altri.
L'autostima è molto fragile e dipende dal "rifornimento narcisistico" esterno;
-Convinzione di Essere Speciale e Unico: crede di poter essere compreso solo da persone o istituzioni altrettanto speciali o di alto status, e con queste desidera
associarsi;
-Sfruttamento Interpersonale: utilizza gli altri per raggiungere i propri scopi, manipolandoli o approfittandosi di loro senza scrupoli o
rimorsi;
-Mancanza di Empatia: non è in grado di riconoscere o identificarsi con i sentimenti e i bisogni degli altri. Le relazioni sono transazionali, basate su ciò che può
ottenere;
-Invidia degli Altri o Convinzione che gli Altri lo Invidino: il narcisista può provare una forte invidia verso chiunque percepisca come superiore, oppure è convinto che gli altri siano invidiosi dei suoi
successi;
-Comportamenti o Atteggiamenti Arroganti e Presuntuosi: si mostra spesso altezzoso, sprezzante o condiscendente verso gli
altri;
-Senso di Diritto: ha la pretesa irrealistica di meritare trattamenti speciali e obbedienza immediata alle proprie
aspettative;
-Fantasie di Successo Illimitato, Potere, Brillantezza, Bellezza o Amore Ideale:
vive in un mondo interno fatto di grandiosità, spesso non corrispondente alla realtà esterna.
Le cause esatte del narcisismo non sono del tutto chiare, ma si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici, biologici e psicologici.
Spesso si ipotizza che un'infanzia caratterizzata da eccessiva ammirazione senza limiti (genitori che lodano ogni minima cosa) o, al contrario, da estrema critica e trascuratezza emotiva, possa contribuire allo sviluppo di questi tratti.
La grandiosità del narcisista è spesso una facciata che nasconde una profonda e fragile autostima.
Il bisogno costante di ammirazione serve a mantenere questa facciata e a proteggere un sé interiore percepito come vuoto o indegno.
La mancanza di empatia è una difesa che impedisce loro di entrare in contatto con il dolore altrui e, di conseguenza, con il proprio.
Interagire con un narcisista può essere estenuante e dannoso per la salute mentale, poiché tendono a creare dinamiche relazionali disfunzionali basate sul controllo, la manipolazione e la svalutazione dell'altro.
Riconoscere chi è il narcisista è il primo passo per proteggersi e cercare il supporto necessario per affrontare queste relazioni.
Il PRONTO SOCCORSO PSICOLOGICO ROMA EST ha quindi deciso di offrire al riguardo un servizio, in 31 lingue, di aiuto psicologico.
La rete ROMA EST è composta da 401 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 25 paesi esteri.
Per contattare il servizio telefonare ai n. +390622796355 / +393473157728 o collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it .
__________________________________________________
COPYRIGHT 2019 - 2025
STUDIO DI PSICOTERAPIA DEL DOTT. GIANNI LANARI
Piazza Sempronio Asellio 7
( fermata METRO GIULIO AGRICOLA )
ROMA
P. Iva 06019411005 - Tel. +39 0622796355
ATTENZIONE
I
componenti della rete
del progetto "Pronto Soccorso Psicologico Roma Est"
non offrono cure, supporto o consigli immediati per le persone
in una crisi suicida.
Per tale tipo di emergenza ( o in qualsiasi altro caso di
ESTREMA EMERGENZA) chiamare il 118 o il 112.
Ogni componente della rete del "Pronto Soccorso Psicologico
Roma Est" contribuisce al progetto in maniera pienamente
autonoma ed è quindi responsabile individualmente -anche sul
piano legale- del proprio operato.