__________________________________________________
PSICOLOGO PER PROBLEMI AL LAVORO
__________________________________________________
LO PSICOLOGO PER I PROBLEMI AL LAVORO
Il mondo del lavoro contemporaneo è un ambiente in continua evoluzione, spesso caratterizzato da ritmi frenetici, pressioni crescenti e aspettative elevate.
Se da un lato ciò può essere uno stimolo alla crescita professionale, dall'altro può facilmente trasformarsi in una fonte significativa di stress, ansia e disagio psicologico.
I problemi legati all'ambiente lavorativo non vanno sottovalutati, poiché possono avere un impatto profondo sulla salute mentale e fisica dell'individuo, sulla sua produttività e, in ultima analisi, sulla sua qualità di vita complessiva.
Il disagio psicologico legato al lavoro può manifestarsi in molteplici forme.
Tra le più comuni troviamo lo stress lavoro-correlato, una condizione che emerge quando le richieste professionali superano la capacità di una persona di affrontarle.
Questo può portare a sintomi come affaticamento cronico, irritabilità, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno.
Un altro fenomeno sempre più diffuso è il burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da uno stress prolungato e intenso sul lavoro.
Chi ne soffre può provare un senso di cinismo verso il proprio impiego, una ridotta efficacia professionale e una sensazione di distacco emotivo.
Il burnout non è una semplice stanchezza, ma una vera e propria sindrome che richiede attenzione e supporto.
Non meno importanti sono i problemi derivanti da un ambiente di lavoro tossico, come il mobbing e il bullismo.
Queste situazioni, caratterizzate da comportamenti vessatori, umilianti o denigratori, possono causare gravi traumi psicologici, compromettendo l'autostima e la fiducia in se stessi della vittima.
Anche i conflitti interpersonali con colleghi o superiori, la mancanza di riconoscimento, la precarietà del posto di lavoro o la difficoltà a conciliare vita professionale e personale (il cosiddetto work-life balance) contribuiscono al malessere psicologico.
Affrontare queste sfide da soli può essere estremamente difficile.
Spesso, le persone tendono a minimizzare i propri problemi, per timore di essere giudicate deboli o di danneggiare la propria carriera.
Tuttavia, ignorare il disagio psicologico non fa altro che aggravarlo, portando a un circolo vizioso che può compromettere seriamente il benessere generale.
È qui che entra in gioco l'aiuto psicologico.
Rivolgersi a un professionista significa avere uno spazio sicuro e confidenziale dove esprimere liberamente le proprie preoccupazioni, paure e frustrazioni.
Lo psicologo può aiutare a identificare le cause profonde del malessere, a sviluppare strategie di coping efficaci e a migliorare le capacità di gestione dello stress.
Attraverso percorsi di trattamento individuale, è possibile acquisire maggiore consapevolezza delle proprie risorse, imparare a stabilire limiti sani, a comunicare in modo assertivo e a ridefinire le proprie priorità.
In alcuni casi, il supporto psicologico può anche fornire gli strumenti per affrontare decisioni difficili, come un cambio di carriera o la ricerca di un nuovo impiego più adatto alle proprie esigenze.
L'obiettivo è sempre quello di ristabilire un equilibrio e ritrovare il benessere, sia a livello professionale che personale.
Il PRONTO SOCCORSO PSICOLOGICO ROMA EST ha quindi deciso di offrire al riguardo un servizio, in 31 lingue, di aiuto psicologico.
La rete ROMA EST è composta da 401 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 25 paesi esteri.
Per contattare il servizio telefonare ai n. +390622796355 / +393473157728 o collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it .
__________________________________________________
COPYRIGHT 2019 - 2025
STUDIO DI PSICOTERAPIA DEL DOTT. GIANNI LANARI
Piazza Sempronio Asellio 7
( fermata METRO GIULIO AGRICOLA )
ROMA
P. Iva 06019411005 - Tel. +39 0622796355
ATTENZIONE
I
componenti della rete
del progetto "Pronto Soccorso Psicologico Roma Est"
non offrono cure, supporto o consigli immediati per le persone
in una crisi suicida.
Per tale tipo di emergenza ( o in qualsiasi altro caso di
ESTREMA EMERGENZA) chiamare il 118 o il 112.
Ogni componente della rete del "Pronto Soccorso Psicologico
Roma Est" contribuisce al progetto in maniera pienamente
autonoma ed è quindi responsabile individualmente -anche sul
piano legale- del proprio operato.