__________________________________________________
COME VINCERE LA PAURA DEI VACCINI
La paura dei vaccini, o vaccinofobia, è un fenomeno complesso e diffuso che può avere radici diverse, dalla disinformazione alla paura degli aghi, fino a esperienze personali negative o ansie generalizzate legate alla salute.
Comprendere e affrontare questa paura è fondamentale non solo per il benessere individuale, ma anche per la salute pubblica.
Le cause della vaccinofobia sono molteplici e spesso interconnesse:
-Disinformazione e Fake News: la proliferazione di notizie false e teorie del complotto sui vaccini, spesso diffuse attraverso i social media, alimenta dubbi e timori infondati. Queste narrazioni possono minare la fiducia nella scienza e nelle istituzioni
sanitarie;
-Tripanofobia (Paura degli Aghi): per molte persone, la paura più grande non è il vaccino in sé, ma l'iniezione. Questa fobia può essere così intensa da causare attacchi di panico, svenimenti o
un evitamento completo delle procedure mediche che coinvolgono aghi;
-Esperienze Passate Negative: una brutta esperienza medica, un effetto collaterale
riportato da altri, o semplicemente una scarsa comunicazione da parte del personale sanitario possono contribuire a creare un'associazione negativa con i
vaccini;
-Ansia per il Controllo e la Salute: alcune persone provano ansia quando sentono di perdere il controllo sul proprio corpo o sulla propria salute. La vaccinazione, in quanto atto medico che coinvolge l'introduzione di una sostanza esterna, può scatenare queste
preoccupazioni;
-Pressione Sociale e Conformismo: in alcuni contesti, la pressione di gruppi anti-vaccino può influenzare le decisioni individuali, alimentando la paura di essere giudicati o esclusi se si sceglie di vaccinarsi.
Vincere la paura dei vaccini richiede un approccio multifattoriale, che combini informazione, tecniche psicologiche e supporto emotivo.
Vincere la paura dei vaccini è un percorso che richiede tempo, pazienza e, spesso, il supporto di professionisti.
La consapevolezza che non si è soli e che esistono strumenti e risorse per affrontare questa difficoltà è il primo passo verso il superamento.
Il PRONTO SOCCORSO PSICOLOGICO ROMA EST ha quindi deciso di offrire al riguardo un servizio, in 31 lingue, di aiuto psicologico.
La rete ROMA EST è composta da 401 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 25 paesi esteri.
Per contattare il servizio telefonare ai n. +390622796355 / +393473157728 o collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it .
__________________________________________________
COPYRIGHT 2019 - 2025
STUDIO DI PSICOTERAPIA DEL DOTT. GIANNI LANARI
Piazza Sempronio Asellio 7
( fermata METRO GIULIO AGRICOLA )
ROMA
P. Iva 06019411005 - Tel. +39 0622796355
ATTENZIONE
I
componenti della rete
del progetto "Pronto Soccorso Psicologico Roma Est"
non offrono cure, supporto o consigli immediati per le persone
in una crisi suicida.
Per tale tipo di emergenza ( o in qualsiasi altro caso di
ESTREMA EMERGENZA) chiamare il 118 o il 112.
Ogni componente della rete del "Pronto Soccorso Psicologico
Roma Est" contribuisce al progetto in maniera pienamente
autonoma ed è quindi responsabile individualmente -anche sul
piano legale- del proprio operato.